Welfare

Al via la costruzione del nuovo Centro diurno disabili della Casa del Sole

L'auspicio è il suo completamento entro la fine dell'anno
La costruzione del Cdd della Casa del Sole
La costruzione del Cdd della Casa del Sole
Emanuele Torelli, pres. associazione Casa del Sole; Mons. Marco Busca, Vescovo di Mantova

IL 14 MARZO LA POSA DELLA PRIMA PIETRA DEL NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI DELLA CASA DEL SOLE

Una struttura innovativa, realizzata con le più moderne tecnologie e in armonia con l’ambiente circostante, in grado di rispondere a tutti i bisogni, in termini di servizi, degli utenti che la frequenteranno: persone con disabilità grave, di età tra i 18 e i 65 anni, che necessitano di interventi assistenziali, educativi e riabilitativi. E’ il nuovo Centro Diurno per Disabili (CDD) in costruzione presso la Casa del Sole di San Silvestro e di cui martedì 14 marzo 2023 si è tenuta la posa simbolica della prima pietra.

 

CARATTERISTICHE E SERVIZI DEL CDD

(Centro Diurno Disabili) Il nuovo fabbricato è localizzato in un’area di 5 mila metri quadri, libera da costruzioni e posta a fianco della struttura che ospita lo spazio adibito alle attività di ippoterapia. Sarà articolato in tre corpi: due orientati verso nord ovest e sud ovest che ospiteranno i locali per i trattamenti educativi-riabilitativi, gli ambienti per attività di fisio-logopedia, stimolazioni basali e idromassaggio; nel corpo orientato verso sud-est (verso l’area riservata alla viabilità e parcheggi) si troverà l’ingresso principale della struttura, i locali per il personale, un locale per lo smistamento dei pasti, un altro per gli impianti tecnologici, mentre verso la parte interna (facciata-sud-est) si affaccerà una grande sala per attività collettive protetta da un porticato, adatto per le attività all’aperto.”

 

UN EDIFICIO COSTRUITO NEL SEGNO DELL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Il nuovo Centro sarà realizzato utilizzando le più innovative tecnologie di efficientamento energetico. E’ prevista infatti l’installazione di un impianto per la produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici con una potenzialità complessiva di circa 40 kw nonché l’installazione di quattro pannelli per la produzione di acqua calda per uso sanitario. Particolare attenzione è stata comunque posta a tutti i criteri che appartengono all’edilizia bioclimatica (come orientamento, uso e controllo dell’illuminazione naturale) e a quelli che privilegiano l’uso di materiali eco-compatibili e di basso impatto ambientale. Saranno inoltre scelti materiali altamente isolanti. L’edificio realizzato risulterà quindi a basso consumo energetico fino al conseguimento dell’attribuzione della classe energetica “A” superiore.

 

IL TRASFERIMENTO DEI SERVIZI DA PALAZZO VALENTINI

Con la realizzazione del nuovo CDD saranno qui trasferiti tutti i servizi per disabili adulti che oggi Casa del Sole onlus offre nella sede di Palazzo Valentini, in Corso Vittorio Emanuele a Mantova. Questa struttura non è più ritenuta idonea sia per motivi funzionali che di accessibilità. La dirigenza di Casa del Sole sta valutando quale potrà essere la miglior destinazione d’uso in futuro per questa sede. COSTO Il progetto per la realizzazione del Centro Diurno per Disabili prevede un costo di € 3.317.928 oltre agli arredi e attrezzature. Il centro sarà intitolato a Dora Montani Capello, compianta benefattrice della Casa del Sole che alla sua morte, nel 1983, ha lasciato la sua dimora a Palazzo Valentini a Mantova alla Casa del Sole per la realizzazione di un Centro Diurno per Disabili.

 

“AKKA SMART”:PER RENDERE LE PERSONE CON DISABILITA’ NEUROLOGICHE PROTAGONISTE DELLA PROPRIA ESISTENZA. LA CASA DEL SOLE UN UNICUM IN ITALIA

Il nuovo CDD, la cui progettazione nasce dalla collaborazione dell'equipe medico-pedagogica, prevede lo svolgimento di attività, anche sperimentali, che rappresentano un unicum in Italia, quali la piattaforma Akka, per la verifica e l'abilitazione dei disabili alla guida di carrozzine elettriche grazie alle residue capacità di controllo. Akka smart è una piattaforma elettrica mobile sulla quale la persona con disabilità si siede o sale direttamente con la propria carrozzina. Lo strumento permette all’utente con disabilità complessa (che non è in grado né motoriamente né cognitivamente di guidare una carrozzina elettrica) di spostarsi in autonomia nello spazio. L’utilizzo di questo strumento stimola la partecipazione, la comunicazione, le capacità cognitive, sociali ed emotive e una maggiore indipendenza per bambini e adulti con disabilità neurologiche. La Casa del Sole è l’unico Centro in Italia ad esserne dotato. Da settembre 2022 lo si sta utilizzando con bambini e ragazzi della sede centrale di Casa del Sole, con risultati entusiasmanti. Ora lo si vuole acquistare anche per gli utenti adulti.

 

COME SOSTENERE LA COSTRUZIONE DEL NUOVO CENTRO PER ADULTI

E’ possibile aiutare la Casa del Sole con una donazione sul sito specifico delle donazione online (donazioni.casadelsole.org) ed affrontare così insieme questa importante sfida a favore di tante persone con disabilità. DICHIARAZIONI: Emanuele Torelli, Presidente dell’Associazione Casa del Sole Onlus “Questa nuova struttura, quando sarà terminata, ci permetterà di accogliere gli utenti e il personale in un ambiente idoneo a svolgere i servizi e le attività in maniera più funzionale e di ottimizzare le risorse e le collaborazioni con il vicino Istituto di Riabilitazione. L’impegno economico è notevole come accaduto nel passato, la Casa del Sole confida nella generosità dei mantovani e non solo, delle istituzioni, imprese, associazioni e privati che in tutti questi anni ci sono stati vicini, condividendo il nostro impegno e dimostrandoci la loro concreta solidarietà” Elvira Sanguanini, Presidente Fondazione Casa del Sole-Vittorina Gementi “Il CDD è sorto per intuizione di Vittorina Gementi nel 1981, resasi conto che i ragazzi e le ragazze alla dimissione dalla Casa del Sole erano in un vuoto sociale. Dora Montani Capello, già nostra benefattrice, alla sua morte nel 1983, ha ritenuto di lasciare la sua casa in Palazzo Valentini alla Casa del Sole per la realizzazione di un Centro Diurno per Disabili Adulti. La struttura era stata adeguata secondo le normative e gli standard dell'epoca. Successivamente molti interventi strutturali sono stati effettuati ma l'evoluzione della gravità degli utenti e le criticità date dalle normative attuali, indurrebbero ad ulteriori adeguamenti degli ambienti impossibili da attuare per i vincoli storico-artistici della casa. Ecco il perché della realizzazione del nuovo CDD la cui progettazione nasce dalla collaborazione dell' equipe medico-pedagogica e prevede lo svolgimento di attività, anche sperimentali, quali la piattaforma AKKA, di realizzazione svedese, per la verifica e l'abilitazione dei disabili alla guida di carrozzine elettriche grazie alle residue capacità di controllo, nonché stanze con istallazione tecnologiche interattive e dotate di sollevatori particolari che permettono stimolazioni multi sensoriali, utili per il vivere sereno degli utenti”. Carlo Bottani, Presidente della Provincia di Mantova e Sindaco del Comune di Curtatone “Il nuovo Centro Diurno per Disabili costruito a San Silvestro sarà una realtà che darà un ulteriore valore aggiunto non solo alla Casa del Sole ma a tutto il territorio di Curtatone e della provincia mantovana. Come Amministrazione Comunale crediamo fortemente nell’importanza di questo Centro e ci adopereremo affinché i diversi soggetti istituzionali e non solo che operano nel territorio possano sostenerne la realizzazione”.