Non c'è ancora una data per i funerali di Federico Bucci, prorettore del Polo di Mantova del Politecnico, scomparso sabato mattina in ospedale a Verona, due settimane dopo l'investimento a Garda.
Aggiornamento del 18/09
I familiari di Bucci e i colleghi del Politecnico sono infatti in attesa del via libera della Procura, che ha aperto un fascicolo d’inchiesta per fare chiarezza sulla dinamica dell’incidente stradale costato la vita al professore. Bucci il 2 settembre è stato investito da un Suv mentre attraversava la strada, sulle strisce pedonali, nel centro di Garda.
La scomparsa sabato
Si è spento Federico Bucci. Il prorettore del polo di Mantova del Politecnico di Milano è mancato nelle scorse ore. Per Bucci sono risultate fatali le conseguenze dell'investimento dello scorso 2 settembre a Garda, mentre stava correndo ed è stato travolto da un suv.
Da allora Bucci era ricoverato a Verona in prognosi riservata. Poco fa la tragica notizia della scomparsa.
Palazzi: "Un faro per generazioni di studenti"
"E’ con dolore che apprendo della scomparsa di Federico Bucci, stimato professore di Storia dell’Architettura e Prorettore della sede territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, che dopo due settimane di battaglia ha dovuto arrendersi ad un destino ingiusto e vigliacco". Scrive così il sindaco di Mantova, Mattia Palazzi.
"Uomo di cultura e intelletto il Professor Bucci è stato un faro per generazioni di studenti e un punto di riferimento per tanti professionisti.
In questi anni il Professor Bucci ha dato molto anche alla nostra città facendo crescere il corso di laurea in architettura a Mantova e promuovendo iniziative di alto valore culturale, come ad esempio Mantova Architettura, coinvolgendo tanti studenti a livello nazionale e internazionale".
Beduschi: "Mantova perde un visionario"
"Mantova perde un visionario. Federico Bucci è stato uno straordinario personaggio, che tanto ha fatto per rendere il polo universitario della città una realtà importante, la cui reputazione è cresciuta di anno in anno. È stato inoltre ideatore di Mantova Architettura, un evento che ha raggiunto grazie a lui dignità internazionale".
E' il commento di Alessandro Beduschi, mantovano e assessore regionale all'Agricoltura, commentando la scomparsa di Federico Bucci, prorettore del politecnico.
"Proprio in queste settimane -ricorda Beduschi- con lui e il sindaco di Sabbioneta lavoravamo per porre le basi di un accordo di programma per valorizzare l'eccellenza dei luoghi e la sinergia con il territorio dove esistono primarie aziende del settore legno. Ci resta il dovere di continuare ciò che la sua grande personalità aveva questa volta soltanto abbozzato."
Il rettore Sciuto: "Passione e immensa dedizione"
Donatella Sciuto, rettore del Politecnico, ricorda “la passione e la immensa dedizione con le quali Bucci ha lavorato in tutti questi anni come professore e prorettore di Mantova”.
Il ministro Bernini: "Punto di riferimento per la comunità accademica"
Al cordoglio si unisce il ministro per l’Università Anna Maria Bernini. “Apprendo con dolore la notizia della scomparsa di Bucci – commenta - “punto di riferimento per la comunità accademica e studentesca del Politecnico»
Chi era Federico Bucci
Storico e critico dell’arte, dopo la laurea al Politecnico di Milano si era dedicato alla cultura architettonica italiana del dopoguerra, nel corso della sua vita professionale Bucci ha curato mostre e pubblicazioni, in particolare sui lavori di Moretti e Albini: un capitolo che gli ha meritato stima unanime per il contributo sullo studio delle due figure.
Ha lavorato presso l’archivio di Albert Kahn Inc. (Detroit) e il Canadian Centre for Architecture (Montréal), e nelle redazioni di “Domus”, “Quaderni di architettura”, “Rassegna. Problemi di architettura dell'ambiente”, “L’architettura. Cronache e storia” e “Casabella”.
È stato Professore Ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano, dove dal 2012 era Prorettore del Polo Territoriale di Mantova e responsabile della Cattedra UNESCO in Architectural Preservation and Planning in World Heritage Cities.
Nell’ambito di questo programma ha ideato e curato MantovArchitettura, un evento annuale che dal 2014 promuove conferenze, mostre e workshop tenuti dai protagonisti della cultura architettonica contemporanea nei luoghi storici delle città di Mantova e Sabbioneta.
Presso il Politecnico di Milano, dal 2018 è stato Delegato del Rettore per le Politiche Culturali e, dal 2020, Delegato del Rettore per la Rete delle Università italiane per la Pace (RUniPace), promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.