Nel pomeriggio di oggi lunedì 21 novembre si è spento al Carlo Poma il monsignor Roberto Brunelli. Direttore del Museo diocesano e scrittore di narrativa, docente di storia dell’arte e di religione, aveva 84 anni. Ne da notizia una nota diffusa dalla Diocesi di Mantova.
È con grande dolore che il vescovo Marco, unitamente a tutto il presbiterio, annuncia la morte di mons. Roberto Brunelli avvenuta oggi, 21 novembre, verso le 13,30 all’Ospedale Carlo Poma di Mantova
Da domattina martedì 22 novembre la salma sarà portata presso il battistero della Cattedrale per la preghiera e il saluto di quanti lo hanno conosciuto e stimato per le sue qualità spirituali e umane.
Sacerdote e uomo di lettere
Sacerdote, critico d'arte e direttore del Museo diocesano di arte sacra Francesco Gonzaga di Mantova, mons. Roberto Brunelli è stato anche autore di testi di argomento religioso, di storia dell'arte e di narrativa.
Dal 1971 al 1975 è stato direttore de La Cittadella, settimanale dei cattolici mantovani. Negli anni 80 ha collaborato con Mondadori come curatore e traduttore di alcuni titoli della popolare collana enciclopedica per ragazzi I grandi libri e come autore del Grande libro della Bibbia (1983).
Fra le sue opere più recenti, si segnalano la ricostruzione storica di Giallo a corte (2012), dedicata ad alcuni delitti irrisolti di epoca gonzaghesca, e il racconto Papa a sorpresa (2013), dove l'autore, prima della diffusione della notizia delle dimissioni di Benedetto XVI, ipotizzava che cosa sarebbe potuto accadere con le dimissioni di un pontefice. Nella sua opera ricorrono in particolare i saggi storici e artistici di argomento mantovano, oltre a un filone di narrativa noir.
È stato direttore responsabile di Radio Laghi inBlu, emittente della Diocesi di Mantova.
Le esequie, presiedute dal vescovo Marco, saranno celebrate nella Cattedrale di Mantova giovedì 24 alle 15.00.