Inizia venerdì e terminerà domenica il Food&Science Festival 2022, evento unico di divulgazione scientifica curato da Confagricoltura Mantova che riempirà vie e piazze di Mantova con incontri, laboratori, visite guidate, presentazioni, spettacoli, mostre, degustazioni. Attorno al tema Riflessi si alterneranno gli appuntamenti con accademici, divulgatori, ricercatori, esponenti istituzionali e professionisti di settore tra cui la consulente scientifica dell’Istituto norvegese per la ricerca sulla natura Anne Sverdrup-Thygeson, il cuoco tre stelle Michelin Niko Romito, le ricercatrici Alessandra Scognamiglio e Maria Rosa Antognazza, divulgatori scientifici come Dario Bressanini e molti altri ancora. Come da tradizione, l’inaugurazione si svolgerà dalle 17 al Teatro Scientifico Bibiena il Festival: tra i momenti e gli ospiti che si alterneranno sul palco, la consegna del premio Agricoltura mantovana alla scienziata e senatrice a vita Elena Cattaneo.
Tutti gli appuntamenti del Food&Science Festival sono ad accesso gratuito, e molti di questi prevedono una prenotazione. È possibile riservare il proprio posto in pochi minuti e molto facilmente tramite la WebApp ufficiale del festival. La prenotazione è disponibile fino a un'ora prima di ciascun evento, ed è necessario presentarsi almeno 15 minuti prima dell’inizio perché oltre questo limite non è garantito l’accesso.
Tra i primi appuntamenti in calendario il forum Agrifood, organizzato da Unicredit. L'Italia, anche recentemente, si è confermata il primo Paese europeo per valore aggiunto nell'agricoltura e il terzo per valore della produzione: anticiclico e virtuoso in resilienza, l'agroalimentare è tra i più rilevanti comparti d'eccellenza del Made in Italy. Profonde trasformazioni sono in atto, che si affiancano alle grandi sfide su scala globale come la sostenibilità, i cambiamenti climatici e la povertà alimentare, insieme alla diffusione di nuove tecnologie digitali e dei criteri di agricoltura e industria 4.0, verso l’Agrifood 4.0. In questo contesto, rispetto alle discontinuità dello scenario macroeconomico, della crisi energetica, della siccità e della guerra in corso, UniCredit con il partner Confagricoltura Mantova, si interroga sulle sfide da affrontare, le prospettive e le opportunità del settore da cogliere, con un Forum dedicato, coinvolgendo esperti ed imprese del comparto, per stimolare il confronto e individuare strategie di sviluppo percorribili.