Welfare

L'emergenza housing sociale nell'agenda regionale. Locatelli in visita al Cav: "Qui trovo il coraggio"

L'assessore regionale nel Mantovano, tra Viadana, città e Roverbella. "Il bando e-state e+insieme ha trovato piena applicazione"
Alessandra Locatelli, ai microfoni di Telemantova
Alessandra Locatelli, ai microfoni di Telemantova
Alessandra Locatelli, ai microfoni di Telemantova
Alessandra Locatelli, ai microfoni di Telemantova

L'emergenza attuale riguarda l'ospitalità per donne vittime di violenza. Il Centro aiuto alla vita di Mantova registra richieste d'aiuto in crescita e il capitolo dell'housing resta uno degli scogli più significativi per assicurare a ogni donna spazi, strutture e sicurezza. Tema che non conosce confini e che è tra le priorità regionali in agenda dell'assessore Locatelli, in visita nel Mantovano tra Viadana, la città e la cooperativa sociale La Quercia di Roverbella. Per quanto concernte il Centro aiuto alla vita di Mantova, che ha superato i 40 anni di attività sul territorio cittadino e provinciale, in progetto di cinque nuovi alloggi dedicati all'ospitalità al femminile. 

Prosegue il tour, organizzato dall'assessore regionale alla solidarietà sociale Alessandra Locatelli, per conoscere le realtà lombarde che operano nel mondo del sociale. Oggi l'assessore ha fatto tappa nel Mantovano: al MuVi di Viadana si è svolto l'incontro con don Paolo Tonghini, presidente della Consulta del volontariato, i rappresentanti dell'Ecomuseo, delle parrocchie di Castello, Cicognara, Salina, Bellaguarda e Casaletto e di alcune associazioni che hanno organizzato le iniziative per bambini e ragazzi finanziate dal bando regionale 'E-STATE E+Insieme'.

Dopo la visita al Cav, il Centro Aiuto alla Vita di Mantova, l'assessore Locatelli a Roverbella ha avuto modo di conoscere la Cooperativa Sociale di Solidarietà 'La Quercia' che gestisce servizi assistenziali e sociosanitari a favore di persone con disabilità, oltre che servizi rivolti a minori in difficoltà e più recentemente anche a persone anziane. Inoltre, la Cooperativa ha attivato diversi servizi che danno seguito alla Legge 112 per il 'Dopo di Noi', con soluzioni abitative diversificate a partire dai bisogni delle persone con disabilità ospitate. Il tour è proseguito a Castel Goffredo, per conoscere le attività finanziate dal bando regionale.

"Sono soddisfatta perché questo bando, anche nel Mantovano, - ha dichiarato l'assessore - ha dato la possibilità di organizzare iniziative accessibili a tutti e inclusive, che si inseriscono nel quadro normativo e programmatorio regionale a supporto della famiglia, nonché nella garanzia infanzia, Child Guarantee, promossa dall'Unione europea e destinata a promuovere le pari opportunità garantendo l'accesso a una serie di servizi strategici a favore di tutti i bambini".

"Le realtà che oggi ho avuto modo di visitare - ha aggiunto - confermano che il Terzo settore, il mondo dell'associazionismo, degli oratori e delle istituzioni in provincia di Mantova hanno stretto reti importanti, in grado di offrire a bambini, giovani e famiglie delle attività e servizi innovativi".

L'assessore ha quindi sottolineato che, grazie alle capacità di fare squadra tra istituzioni e associazioni, anche in queste realtà del Mantovano viene garantito un sostegno concreto alle persone più fragili e alle loro famiglie. E ciò anche con l'attivazione di servizi volti a favorire l'inclusione, l'autonomia e la vita indipendente, al centro delle politiche dell'istituzione regionale per la costruzione di un futuro migliore per tutti. 

Suggerimenti

Segui la diretta di Telemantova