Bomba d’acqua in nottata sul mantovano. Sopra e attorno il capoluogo cade anche la grandine. Il rischio idrogeologico della provincia e il racconto dai primi volontari della protezione civile intervenuti in Emilia saranno al centro della puntata di questa sera di Mantova Veramente
Le precipitazioni delle ultime 24 ore: il modenese
Queste immagini fanno riferimento al tardo pomeriggio di ieri e la località è Pavullo, nel modenese. Circolazione resa difficoltosa, se non completamente paralizzata, a causa di allagamenti dovuti alle forti precipitazioni concentrate in pochi minuti.
Di lì a poco simili fenomeni estremi si sono spostati più a nord: queste immagini, sempre di ieri, raccontano la grandine caduta a Moglia e nel circondario nella prima serata. Fitta la grandine ma piccoli i chicchi.
Piccoli come quelli che, invece, sono caduti in due riprese a notte ormai inoltrata: alle due della notte appena trascorsa, e poi intorno le quattro del mattino, il capoluogo è stato svegliato da tuoi e rumore della pioggia. Ma come detto, ai violenti rovesci, si è aggiunta anche la grandine.
E’ caduta su Mantova città e sull’hinterland allargato: segnalazioni arrivano dai comuni della cintura come Porto Mantovano, ma anche da Curtatone e Roncoferraro. Precipitazioni anche in questo caso abbondanti. Si attende la conta dei danni per l’agricoltura.
In Emilia cambio dei soccorritori mantovani
Per fronteggiare l’emergenza maltempo oggi cambio della guardia in Emilia: rientrata la prima partenza dei volontari delle protezioni civili di Goito, Colli Morenici e Medole è scesa la seconda partenza, composta da Castellucchio, Terre dei Gonzaga e Padus con mezzi cingolati e minidumper.
Leggi ancheEmergenza Emilia, Protezione Civile al primo cambio della guardia
Il rischio idrogeologico questa sera a Mantova Veramente
Il racconto dei primi volontari arrivati in loco sarà in apertura della puntata di questa sera del talk show Mantova Veramente.
A partire dalle 21:10, la serata sarà dedicata al tema del rischio idrogeologico della provincia: dopo le ore di tensione, con il fiato sospeso per il destino del fiume Secchia e alla luce di un contesto sempre più estremo e veloce, cercheremo di capire quale effettivamente sia il grado di esposizione al pericolo del territorio.