economia

Pomponesco è il comune più ricco. Mantova è solo seconda

La Cgia pubblica lo studio sui redditi complessivi irpef medi: le sorprese dalla classifica

In Lombardia Mantova è al terzultimo posto tra i capoluoghi, il primo comune e Pomponesco e l’ultimo è Mariana Mantovana. Si tratta della classifica, stilata dalla Cgia di Mestre, riguardo i centri più ricchi.

L’analisi, elaborata su dati Ministero dell'Economia e delle Finanze, riguarda il rapporto tra residenti e la media dei redditi complessivi irpef dichiarati con l’ultimo censimento disponibile, quello del 2021.

La classifica in provincia di Mantova

In provincia come detto il comune più ricco non è il capoluogo ma Pomponesco: 1.192 contribuenti, reddito medio 27.778 euro. Mantova capoluogo è in questa classifica seconda: 35.669 i contribuenti e 26.790 reddito complessivo medio. Tra i capoluoghi di provincia lombardi è terz’ultimo, tra Como e Cremona. Chiude la classifica dei comuni della provincia di Mantova Mariana Mantovana: 557 i contribuenti censiti, 17.927 il reddito medio.

I più ricchi e i più poveri in Italia

E in Italia? Il comune più ricco è Lajatico (provincia di Pisa), mentre quello più povero, Cavargna (provincia di Como), ai confini con la Svizzera. 54Mila euro di reddito medio per i pisani, poco più di 6mila per i comaschi. Milano rimane il comune capoluogo di provincia più ricco d’Italia con 37.189 euro; praticamente il doppio dei 18.706 euro dichiarati a Ragusa.

Il commento: "Nord sempre più povero"

“La lettura delle dichiarazioni dei redditi dei propri contribuenti – commenta la Cgia - mostra differenze molto marcate con segnali di “impoverimento” che purtroppo interessano anche il Nord: tra i 50 comuni più “poveri” del Paese, ad esempio, ben 11 sono del settentrione”.

Segui la diretta di Telemantova